Loading...
PRENOTA UN TOUR



Cosa visitare intorno a noi,
storia, cultura e bellezze naturali

Soggiornare presso l’Hotel I Gigli offre l’opportunità di immergersi in un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Situato in una posizione strategica, il nostro albergo è il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie più affascinanti della regione. Durante il tuo soggiorno, non puoi perderti una visita al centro storico della città, dove potrai ammirare antichi palazzi, chiese e monumenti che raccontano secoli di storia. Passeggiando per le stradine acciottolate, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, circondato da un’atmosfera unica e suggestiva. In sintesi, soggiornare all’Hotel I Gigli significa vivere un’esperienza indimenticabile, tra storia, cultura, natura e gastronomia. Ogni giorno sarà un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e affascinante, rendendo il tuo soggiorno davvero speciale.

La Festa dei Gigli a Nola

La Festa dei Gigli a Nola è una celebrazione popolare cattolica che si tiene ogni anno in onore di San Paolino. Questa festa, che si svolge la domenica successiva al 22 giugno, commemora il ritorno del vescovo Paolino dalla prigionia ad opera dei barbari nel V secolo. Il momento clou della festa è la processione dei Gigli, strutture imponenti e decorate, portate a spalla per le vie della città. Questi Gigli, alti fino a 25 metri, rappresentano le antiche corporazioni delle arti e dei mestieri e sono realizzati con legno e carta pesta. Ogni Giglio è accompagnato da una paranza, un gruppo di portatori che, al ritmo di musica, danza e canti, trasporta queste torri imponenti attraverso le strade di Nola1. La festa non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione di grande partecipazione comunitaria e di orgoglio locale. Le celebrazioni includono concerti, spettacoli e attività per tutte le età, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Nel 2013, la Festa dei Gigli è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, insieme ad altre celebrazioni italiane simili. Partecipare alla Festa dei Gigli significa immergersi in una tradizione secolare, vivendo un’esperienza unica che unisce fede, cultura e spettacolo in un contesto di straordinaria bellezza e devozione.

Visita agli Scavi di Pompei

Pompei è una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia, famosa per le sue bellezze naturali e i suoi straordinari scavi archeologici che offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana di una città romana del I secolo d.C. Soggiornando all’Hotel I Gigli, situato nelle vicinanze, avrai un’ottima base per esplorare questa meraviglia storica. Gli scavi di Pompei sono un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e rappresentano una delle attrazioni più visitate al mondo. Passeggiando tra le antiche strade, potrai ammirare le case, i templi, i teatri e le botteghe perfettamente conservati sotto la cenere vulcanica del Vesuvio. Tra i punti salienti ci sono la Villa dei Misteri, famosa per i suoi affreschi, e l’Anfiteatro, uno dei più antichi del mondo romano. Pompei non è solo storia; la città moderna offre anche numerosi ristoranti, caffè e negozi dove potrai assaporare la cucina campana e acquistare souvenir unici. Inoltre, la posizione strategica di Pompei ti permette di visitare facilmente altre attrazioni della Campania, come Napoli, la Costiera Amalfitana e il Vesuvio3. Una visita a Pompei è un viaggio indimenticabile nel tempo, arricchito dalla comodità e dall’ospitalità dell’Hotel I Gigli.

Le basiliche di Cimitile

Le Basiliche di Cimitile rappresentano uno dei complessi paleocristiani più antichi d’Italia, rinomato per la sua atmosfera evocativa. Questo sito storico è celebre per le sue bellezze naturali e i suoi splendidi mosaici e affreschi, che narrano storie millenarie e offrono un affascinante viaggio nel passato. Gli appassionati di arte e spiritualità troveranno in questo luogo una fonte inesauribile di ispirazione e meraviglia. Passeggiando tra le antiche strutture, si può percepire la sacralità e la storia che permeano ogni angolo. I mosaici, con i loro colori vivaci e le intricate rappresentazioni, raccontano episodi biblici e scene di vita quotidiana dell’epoca. Gli affreschi, altrettanto suggestivi, aggiungono un ulteriore livello di profondità e bellezza al complesso. Le Basiliche di Cimitile non sono solo un luogo di culto, ma anche un importante sito archeologico che offre uno sguardo unico sulla vita e la cultura dei primi cristiani. La visita a questo complesso è un’esperienza immersiva che permette di connettersi con le radici storiche e spirituali della regione. In sintesi, le Basiliche di Cimitile sono una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la ricchezza artistica e spirituale dell’Italia antica, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori.

Villaggio Preistorico di Nola

Il Villaggio Preistorico di Nola offre un’affascinante finestra sul passato, permettendoti di esplorare un insediamento dell’età del Bronzo perfettamente conservato. Questo sito archeologico di bellezze naturali unico ti consente di immergerti nella vita quotidiana di migliaia di anni fa, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente. Passeggiando tra le antiche strutture, potrai osservare le abitazioni e gli spazi comuni che raccontano la storia di una comunità lontana nel tempo. Gli oggetti ritrovati, come utensili e ceramiche, forniscono preziose informazioni sulle abitudini e le tecniche di sopravvivenza dei nostri antenati. Ogni dettaglio del villaggio è stato preservato con cura, permettendoti di vivere un vero e proprio viaggio nel tempo. Il Villaggio Preistorico di Nola non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un’opportunità per riflettere sulle origini della nostra civiltà. La visita intorno a questo sito ti permetterà di comprendere meglio le radici della nostra società e di apprezzare le innovazioni e le conquiste dei popoli antichi. In sintesi, il Villaggio Preistorico di Nola è una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare la storia e la cultura dell’età del Bronzo. Questo sito cosa offre, un’esperienza unica e indimenticabile, permettendoti di connetterti con il passato in modo profondo e significativo.

Avella e l'Anfiteatro Romano (Avella Jazz)

L’anfiteatro romano di Avella è un luogo intriso di fascino e storia, che merita sicuramente una visita. Questo antico sito archeologico, ben conservato, cosa offre?. Offre uno sguardo affascinante sulla vita e le tradizioni dell’epoca romana. Passeggiando tra le sue antiche mura, potrai immaginare gli spettacoli e le celebrazioni che vi si svolgevano migliaia di anni fa. Oltre al suo valore storico, l’anfiteatro di Avella è anche un vivace centro culturale. Ogni anno, infatti, ospita il rinomato Avella Jazz, un evento musicale che attira appassionati da ogni dove. Questo festival unisce magistralmente arte e cultura, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Le note del jazz risuonano tra le antiche pietre, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile. La combinazione di storia e musica rende l’anfiteatro di Avella una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza ricca e variegata. Che tu sia un appassionato di archeologia o un amante della musica, questo luogo saprà affascinarti e sorprenderti per le sue bellezze naturali. In sintesi, l’anfiteatro romano di Avella è molto più di un semplice sito storico: è un punto di incontro tra passato e presente, dove la bellezza dell’antichità si fonde con la vivacità della cultura contemporanea. Non perdere l’occasione di visitarlo e di lasciarti trasportare intorno dalla sua magia.

Museo Diocesano di Nola

Il Museo Diocesano di Nola, situato nel cuore del centro storico, è un vero scrigno di tesori d’arte sacra e reperti storici. Questo museo cosa offre, un’opportunità unica per esplorare e approfondire la ricca tradizione religiosa e artistica della regione. All’interno del museo, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture e manufatti liturgici, che testimoniano la profonda devozione e la maestria artistica dei secoli passati. Ogni pezzo esposto racconta una storia, offrendo uno sguardo affascinante sulla spiritualità e la cultura della zona. Oltre alle opere d’arte, il museo conserva anche importanti reperti storici che documentano la storia della diocesi e della città di Nola. Questi reperti, accuratamente preservati, permettono di comprendere meglio le radici storiche e culturali della comunità locale. Il Museo Diocesano di Nola è il luogo ideale per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte sacra, offrendo un’esperienza educativa e arricchente. La visita a questo museo non solo arricchisce la conoscenza, ma permette anche di apprezzare la bellezza e la profondità della tradizione religiosa della zona intorno. In sintesi, il Museo Diocesano di Nola è una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire e valorizzare il patrimonio artistico e storico intorno della città, offrendo un viaggio indimenticabile attraverso secoli di fede e arte.

La meravigliosa Napoli

Napoli, situata nel cuore della Campania, è una città vibrante e ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Fondata dai Greci e successivamente fiorita sotto il dominio romano, Napoli è un vero e proprio museo a cielo aperto. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un labirinto di strade strette e piazze vivaci, dove si possono ammirare monumenti come il Duomo di San Gennaro e la Cappella Sansevero, famosa per il Cristo Velato. Una delle attrazioni intorno più iconiche è il lungomare di Napoli, con la vista mozzafiato sul Vesuvio e sull’isola di Capri. Qui si trova il Castel dell’Ovo, il castello più antico della città, che offre panorami spettacolari sul Golfo di Napoli. Piazza del Plebiscito, con la sua maestosa basilica di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale, è un altro luogo imperdibile. Napoli è anche famosa per la sua cucina, in particolare la pizza, che ha origini proprio qui. I visitatori cosa possono gustare, piatti tradizionali nei numerosi ristoranti e pizzerie della città. Non mancano le opportunità di shopping, soprattutto lungo Via Toledo, una delle strade più animate e affascinanti. In sintesi, Napoli è una città che incanta con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e la sua straordinaria bellezza naturale. Ogni angolo della città racconta una storia, rendendo ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.

La storica Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta, situata in Campania, è una delle residenze reali più grandi e maestose al mondo. Costruita nel XVIII secolo per volere di Carlo III di Borbone, la reggia è un capolavoro dell’architettura barocca e neoclassica, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli. La visita alla Reggia di Caserta inizia con gli Appartamenti Reali, accessibili tramite uno scalone monumentale a doppia rampa. Qui, i visitatori possono ammirare le sontuose sale decorate con affreschi, stucchi e arredi d’epoca. Tra le stanze più notevoli ci sono la Sala del Trono e la Camera da Letto della Regina, che offrono uno sguardo sulla vita di corte. Il percorso prosegue con il Teatro di Corte, un piccolo gioiello architettonico ispirato al Teatro di San Carlo di Napoli, e la Cappella Palatina, con i suoi splendidi decori religiosi. All’esterno, il Parco Reale si estende per oltre 120 ettari, con giardini all’italiana, fontane monumentali e il suggestivo Giardino Inglese. Passeggiando per i viali alberati, si possono ammirare il Grande Cascata e il Bosco Vecchio, che offrono un’oasi di tranquillità e bellezza naturale. La Reggia di Caserta è aperta al pubblico tutto l’anno, con orari variabili a seconda della stagione. È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e godere appieno della visita. In sintesi, la Reggia di Caserta è una tappa imperdibile per chiunque desideri esplorare la storia e l’arte di uno dei più grandi patrimoni culturali italiani.

La magia della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline e i pittoreschi villaggi arroccati sulle scogliere. Durante la tua visita, alloggiare all’Hotel I Gigli può rendere l’esperienza ancora più speciale. Situato in una posizione strategica, l’Hotel I Gigli offre la possibilità esplorare le meraviglie della Costiera a pochi kilometri di distanza. Puoi passeggiare per le stradine di Amalfi, visitare la maestosa Cattedrale di Sant’Andrea e assaporare un gelato artigianale in una delle gelaterie locali. Non perdere una gita a Positano, con le sue case color pastello e le boutique chic, o una visita a Ravello, famosa per i suoi giardini e le viste spettacolari. Dopo una giornata di esplorazioni, tornare all’Hotel I Gigli è un vero piacere. Puoi rilassarti nella piscina dell’hotel o gustare una cena raffinata al ristorante, che propone piatti della tradizione campana preparati con ingredienti freschi e locali. La tua visita alla Costiera Amalfitana sarà indimenticabile, grazie all’ospitalità e al comfort offerti dall’Hotel I Gigli.

Le tre perle del Golfo, Capri, Procida e Ischia

Alloggiare all'Hotel I Gigli offre l'opportunità di esplorare alcune delle isole più belle del Golfo di Napoli, come Procida, Capri e Ischia, tutte raggiungibili facilmente. Procida, la più piccola delle tre, è un gioiello nascosto con le sue case colorate e l'atmosfera autentica. Passeggiare per le sue stradine strette e visitare la Marina Corricella ti farà sentire come in un film. Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale, famosa per i suoi piatti a base di pesce fresco. Capri, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza naturale e il glamour, è un must. Puoi visitare la famosa Grotta Azzurra, fare shopping nelle boutique di lusso o semplicemente rilassarti in uno dei suoi eleganti caffè. I Giardini di Augusto offrono una vista spettacolare sui Faraglioni, simbolo dell'isola. Ischia, la più grande delle tre isole, è rinomata per le sue terme e i suoi giardini rigogliosi. Puoi trascorrere una giornata rilassante nei parchi termali come i Giardini Poseidon o esplorare il Castello Aragonese, che offre una vista panoramica sull'isola. Dopo una giornata di avventure, tornare all'Hotel I Gigli sarà un piacere, rendendo il tuo soggiorno davvero indimenticabile.

PRENOTA UN TOUR O UN ESPERIENZA DA VIVERE CLICCA QUI